venerdì 22 ottobre 2010

Nabat

I Nabat furono un gruppo musicale Oi! Skinhead ufficialmente apolitico (ma con forti tendenze anarchiche) degli anni 1980.

La band, proveniente da Bologna, era capitanata dal cantante Steno. Tra le canzoni più conosciute del loro repertorio troviamo Scenderemo Nelle Strade o Laida Bologna.

I Nabat, che dovevano il loro nome alla federazione anarchica ucraina "Campane a stormo" (in russo, appunto, "Nabat")[1] si formarono nel 1979 e si sciolsero nel 1987 in seguito ad un periodo di crisi della scena Skinhead italiana di cui erano i principali animatori tramite i raduni Oi! da essi organizzati e la propria etichetta C.A.S. Records.

In seguito alla morte del loro amico e manager Tiziano Ansaldi, redattore della skinzine Working Class Kids, tornarono in attività nel 1995 per una serie di concerti benefit per la madre di Tiziano ed infine si sciolsero nel 1998.

Alcuni anni dopo lo scioglimento Steno ha ripreso a fare musica con un nuovo gruppo di musicisti, che ha preso il nome Laida Bologna Crew proprio dalla canzone simbolo dei Nabat. Altri ex-componenti del gruppo sono attualmente impegnati nel gruppo punk rock The Stab, le cui sonorità ricordano sia i Clash che il classico Oi! italiano e inglese.

Nel 2006 la Laida Bologna Crew si scioglie e Steno decide di riformare ufficialmente i Nabat mantenendo il bassista della Laida Bologna Crew e contattando tre membri degli Uguaglianza, giovane band ligure di cui Steno produsse il primo album l'anno prima.

Nel 2010 il rientro dello storico chitarrista Riccardo (nel frattempo divenuto scrittore e membro del collettivo Wu Ming con lo pseudonimo "Wu Ming 5") ha fatto parlare di una vera e propria "reunion" della band classica.

Fonti: Wikipedia

Megaupload:

Nabat – Scenderemo nelle strade

Nabat - Generazione 82 12'' boot..rar

Nabat – Un altro giorno di gloria

 

Nessun commento:

Posta un commento