venerdì 22 ottobre 2010

Non Servium Oi! - Core



 
Megaupload:
Non servium – El imperio del Mal

Non servium – Orgullo Obrero

Banda Bassotti - Carico a coppe, liscio a denari



Megaupload:

Banda bassotti – Amore e odio
http://www.megaupload.com/?d=9QWSA5OE
Banda bassotti – Asi es mi vida
http://www.megaupload.com/?d=WSAVT11G
Banda bassotti – Avanzo di cantiere
http://www.megaupload.com/?d=JH3S5MOM
Banda bassotti – Vecchi cani bastardi
http://www.megaupload.com/?d=DQJ2BY74
Banda bassotti – Figli della stessa rabbia
http://www.megaupload.com/?d=6ARX16P7
Banda bassotti – L’altra faccia dell’ impero
http://www.megaupload.com/?d=1578KUPS
Banda bassotti – Un altro giorno d’amore Cd1
http://www.megaupload.com/?d=3V5XXRSM
Banda bassotti – Un altro giorno d’amore Cd2
http://www.megaupload.com/?d=8MPNVT6P

Dropkick Murphys




Megaupload:
Dropkick Murphys - The warriors code

Dropkick Murphys – The meanest of times

Nabat

I Nabat furono un gruppo musicale Oi! Skinhead ufficialmente apolitico (ma con forti tendenze anarchiche) degli anni 1980.

La band, proveniente da Bologna, era capitanata dal cantante Steno. Tra le canzoni più conosciute del loro repertorio troviamo Scenderemo Nelle Strade o Laida Bologna.

I Nabat, che dovevano il loro nome alla federazione anarchica ucraina "Campane a stormo" (in russo, appunto, "Nabat")[1] si formarono nel 1979 e si sciolsero nel 1987 in seguito ad un periodo di crisi della scena Skinhead italiana di cui erano i principali animatori tramite i raduni Oi! da essi organizzati e la propria etichetta C.A.S. Records.

In seguito alla morte del loro amico e manager Tiziano Ansaldi, redattore della skinzine Working Class Kids, tornarono in attività nel 1995 per una serie di concerti benefit per la madre di Tiziano ed infine si sciolsero nel 1998.

Alcuni anni dopo lo scioglimento Steno ha ripreso a fare musica con un nuovo gruppo di musicisti, che ha preso il nome Laida Bologna Crew proprio dalla canzone simbolo dei Nabat. Altri ex-componenti del gruppo sono attualmente impegnati nel gruppo punk rock The Stab, le cui sonorità ricordano sia i Clash che il classico Oi! italiano e inglese.

Nel 2006 la Laida Bologna Crew si scioglie e Steno decide di riformare ufficialmente i Nabat mantenendo il bassista della Laida Bologna Crew e contattando tre membri degli Uguaglianza, giovane band ligure di cui Steno produsse il primo album l'anno prima.

Nel 2010 il rientro dello storico chitarrista Riccardo (nel frattempo divenuto scrittore e membro del collettivo Wu Ming con lo pseudonimo "Wu Ming 5") ha fatto parlare di una vera e propria "reunion" della band classica.

Fonti: Wikipedia

Megaupload:

Nabat – Scenderemo nelle strade

Nabat - Generazione 82 12'' boot..rar

Nabat – Un altro giorno di gloria

 

Laurel Aitken - Godfather of Ska



Laurel Aitken (vero nome Lorenzo), soprannominato the Godfather of ska, (Cuba, 22 aprile 1927 – Leicester, 17 luglio 2005) è stato un cantante cubano conosciuto come uno dei padri dello ska.

Biografia

Aitken, figlio di padre giamaicano e madre cubana, era il fratello di un altro cantante, Bobby Aitken. È cresciuto in Giamaica, dove fece le prime esperienze di cantante e compositore; Laurel Aitken compose numerose canzoni di successo tra gli anni '50 e gli anni settanta, registrate sulle etichette Blue Beat, RIO, Ska Beat, Pama Records e con la Trojan Records. Una delle sue prime registrazioni ska è del 1958 con il doppio singolo Little Sheila/Boogie in my Bones. Si tratta della prima registrazione con la Island Records. Negli anni sessanta si trasferì in Gran Bretagna trovando apprezzamento negli ambienti ska. Con la Island Records Laurel compone alcuni pezzi entrati nella storia dello ska, quali Sally Brown e It's Too Late. Successivamente, convertitosi al reggae, ebbe un grande seguito tra gli ambienti skinhead. Negli anni '70 si avvicina alle tematiche del Rastafarianesimo. La sua attività di composizione si affianca ad una intensa attività dal vivo, spaziando tra generi quali ska, rocksteady e reggae.
Gli ultimi lavori e concerti

Il 27 gennaio 2001 Aitken registra quello che a suo dire (io convengo) è il suo più bel live che verrà pubblicato l’anno seguente col nome Live at Club Ska per la Trojan ed esce anche un altro CD singolo con gli Skarlatines spagnoli, si tratta di Tic Tac/Ana Maria, la prima un divertentissimo rock’n’roll/ska e la seconda uno ska/r&b. L’ultimo dei suoi innumerevoli tour, sarà quello italiano del 2003 insieme ai citati Cookoomackastick. Tornato in Inghilterra, si ammalerà per una doppia polmonite così debilitante che il Maestro dello Ska resterà per parecchi giorni tra la vita e la morte, era il 17 dicembre del 2003. Un po’ ovunque nel mondo vengono organizzati concerti tributo per raccogliere fondi per le spese mediche, la moglie Sandra testimonia che le arrivarono centinaia di biglietti di auguri da tutto il mondo. Ma il Padrino aveva una scorza d’acciaio e riesce a riprendersi, seppur debilitato. Nonostante la pesante malattia che gli ha minato irrimediabilmente anche il cuore, Aitken si, tra la fine del 2004 e gli inizi del 2005, vuole a tutti i costi mandare avanti il progetto con i Cookoomackastick (che si concretizzerà negli ultimi sei brani da lui cantati in studio) e quello in essere con la spagnola Liquidator records di Toni Face, cioè la pubblicazione di una raccolta di 11 brani che erano rimasti “nei cassetti” di Aitken e che non erano mai stati pubblicati prima. La raccolta uscirà con l’adeguato titolo Superstar solamente nell’autunno del 2005. Superstar raccoglie musica registrata tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli ’80 tra cui spiccano alcune tracce che avrebbero potuto essere dei successi underground come altre hit di Aitken, come “Gloria”, di “Down in Africa” e della martellante “Who Sey”. Nel novembre 2005, infine, esce il DVD con estratti da varie date del tour con i Cookoomackastick (documento notevole) ed il singolo “You’ve Got What It Takes” e “That’s How Strong” che preannuncia l’uscita dei quello che sarà veramente l’ultimo album di Lorenzo Antonio Aitken. È morto di infarto quasi ottantenne, dopo un precedente infarto nel 2003 e complicazioni da una polmonite. Era ancora in attività e noto come "the Godfather of ska".

Fonti: Wikipedia

Megaupload:
Baba kill me goat Kalypso

Laurel Aitken - Woppi King

Laurel Aitken - Rise & fall

Laurel Aitken - Rudi Got Married

The Oppressed


Gli Oppressed sono un gruppo Skinhead Oi! antifascista nato nei primi anni ottanta in Galles.

Il fondatore fu Roddy Moreno, un sostenitore dell'unità razziale nella scena Skinhead e Oi!. Ha formato Oi! Records, un'etichetta di breve durata ma molto influente, e che ha contribuito alla notorietà degli Oppressed, che negli anni '80 produssero un unico "full-lenght" intitolato Oi! Oi! Music.

Gli Oppressed, in particolare Roddy Moreno, fu molto importante per la scena degli skinhead antirazzisti, poiché fu proprio Moreno a fondare la SHARP in Europa ("Skinhead Against Racial Prejudice", organizzazione che comprende gli Skinhead antirazzisti nata in America nei primi anni '80).

Nel 2000, il gruppo si riforma, ristampando molto vecchio materiale e lavorando a nuovi progetti.

Discografia

    * 1984 - Oi! Oi! Music
    * 2000 - Music for Hooligans
    * 2001 - More Noize for the Boys
    * 2002 - We Can Do Anything
    * 2002 - Live 1984

Sito ufficiale: http://www.theoppressed.co.uk/

Fonti: Wikipedia

Megaupload:

The Oppressed – Antifascist Oi!
http://www.filestube.com/80eec9ec7eaf9ec303e9/go.html

The Oppressed – Skinhead Times
http://www.filestube.com/309849e433a3b07803e9/go.html

The Oppressed – Oi! Oi! Music
http://www.filestube.com/f0cdbcb9e8d6cae103ea/go.html

The Oppressed – Music for hooligans
http://www.filestube.com/5b839de3a5c10f3c03ea/go.html

The Oppressed – Live in Toronto (2009)
http://www.filestube.com/aa2d2e7e3d8f4d3903ea/go.html

Plakkaggio HC



Plakkaggio HC – Fronte del Sacco

Bull Brigade - Torino Oi!


Bull Brigade – Strade Smarrite

Colonna Infame Skinhead



I Colonna Infame Skinhead erano un gruppo Skinhead Oi! appartenente alla scena di Roma attivo sino al 2001.

Il gruppo nacque nella metà degli anni novanta a Roma e si distinse dagli altri gruppi Oi! presenti in Italia in quel periodo. Il gruppo in origine era formato da uno Skinhead (batteria) e da tre Straight Edge (voce, chitarra, basso) e il suo suono era un'Oi! più rozzo e violento rispetto al "trend" di quel periodo che molto spesso sfociava in vere e proprie sfuriate Hardcore Punk. Difatti i Colonna Infame vengono considerati tra le prime band a suonare Oi!Core o Streetcore in Italia. Con questa formazione il gruppo diede vita ad un demo registrato nel 1996, seguito da un album omonimo (l'unico) registrato nel 1997. In seguito la band si sciolse ma si ricompose poco dopo con due nuovi membri, ribaltando gli effettivi di skinhead-sXe. Con questa nuova formazione il gruppo ha composto delle nuove canzoni, apparse su delle compilation, ed uno split con i concittadini Duap. Il 19 dicembre 2001 la band si è sciolta definitivamente. L'anno dopo la Oi! Strike e la S.O.A. Records, una casa discografica, avviata da Paolo Petralia (Kozza) il cantante (ex-cantante dei Comrades gruppo grind romano), ha portato alle stampe la discografia di quello che è considerato uno dei gruppi Oi! più influenti degli anni novanta. Nel gennaio 2006 hanno effettuato una reunion, sotto il nome di Street Justice anche se Paolo Petralia non era presente. Il 3 aprile 2010 al centro sociale Acrobax di Roma ci sarà un reunion show della band; di nuovo con il nome Colonna Infame ed al quale parteciperà anche il cantante originale.

Discografia

    * 1996 - Demo
    * 1997 - Colonna Infame Skinhead
    * 1999 - Colonna Infame Skinhead/Duap (Split EP)
    * 2002 - Discography

Formazione
(1995-1998)

    * Ignorant
    * Spartacus
    * Angelfuck
    * Kozza

(1999-2001)

    * Damiano
    * Angelfuck
    * Duccio
    * Kozza

Fonte: Wikipedia

Megaupload:
Colonna Infame Skinhead
http://www.megaupload.com/es/?d=TR4BW4KM